
L'ata sera,
annanz'a nu becchiere 'e vino
steve assettato 'nzieme a nu Signore,
Nu Signore?... 'O Signore!
Si, ate capito bbuono,
steve cu' DDio!
e si nun me crerrite
spiatangello a Isso!...
Je 'lle dicette: "Signo',
pecché staje accussì muscio?
Tiene 'a tristezza dint'all'uocchie;
Che t'è succieso? ...o ch'adda succerere?"
"Capisce a mme - me dicette-
ero accussì cuntento
d''a fatica fatta pe' fa' 'o munno...
ma mo nun me piace cchiù!
Addo' agge sbagliato?"
"No Signo', Tu nunn''e sbagliate!
tutto è state fatte troppo bbuone,
anzi perfetto!
Pure l'ommo he' fatte perfetto,
e isso 'a capito, e 'ncapa a isso
vo' cagna' chello ch''e fatte Tu,
se crere d'esse' meglie 'e Te!"
"Beh - dicett'Isso- lassamme sta',
parlamme 'e te!
"Signo', che t'aggia dicere,
io sto' bbuone,
tenghe famiglia e fatica
e voglio cuntinua' a fateca'
pecche' voglie sta' meglio!
voglie fa' felice a mme
e a tutt''a famiglia,
voglie campa' cient'anne
cu 'e sorde e cu 'a saluta,
voglie vencere 'a sisall
e nun voglie suffrì cchiu' "
....
A bell''e bbuono
Isso se mette a rirere,
a rirere comm''a pazzo,
nun ce 'a faceva
manc''a piglia' ciato.
"Ne' Signo, che rire a ffa',
chiste so' pruggette mieje,
nunn'è 'na barzelletta! "
"No-dicett'Isso-
ie rire pecché
tu staje facenno comm''a chillo
ca va a magna' e bevere all'usterìa
e po' se fa 'o cunto
...senza 'o tavernaro!
Alberto Iannuzzi 16.10.2009
Nessun commento:
Posta un commento